Gestione di documenti con
360 Documents
Conformità con ISO 15489-1:2016 e Olc
Ultimo aggiornamento: 8 marzo 2025
Argomenti
Archiviazione come servizio (STaaS)
Cloud computing a consumo (PAYG)
Conservazione elettronica dei documenti
Cartella informatizzata del paziente (CIP)
Contabilità elettronica, eBookkeeping
Convalida del formato PDF/A
Gestione dei contenuti aziendali (ECM)
Gestione del ciclo di vita dei dati (DLM)
eDiscovery durante blocchi legali
eHealth / archiviazione per studi medici
Gestione della sicurezza delle informazioni
ISO 15489-1:2016 (Gestione di documenti)
ISO 16175-1:2020 (Software di gestione di documenti)
Knowledge Management System (KMS)
Obbligo di documentazione medica
Olc
Piattaforma di condivisione documenti
Ricerca full text
Records and Information Management (RIM)
Sistema di gestione d documenti (DMS)
Soluzione di archiviazione
Unica fonte di verità (SSoT)
WORM compliance (write once, read many)
"360 Documents protegge i vostri documenti più importanti e li fa rivivere"
Rispettare gli obblighi di conservazione svizzeri.
I vostri documenti contabili e le transazioni rilevanti ai fini della LRD sono attualmente conservati in modo legale (CO, LIVA, ORD-FINMA, FMH) ed archiviati in accordo con l'Olc?
Ridurre la dipendenza da fornitori esterni.
Riprendete il controllo dei vostri dati, recuperando e gestendo centralmente documenti sparsi da fornitori terzi, come provider IT, fiduciari o studi contabili.
Trasformare i dati non strutturati in preziose osservazioni.
Utilizzate l'OCR per inserire dati grezzi in una logica aziendale. Riassumete lunghi PDF e ottenete risposte alle vostre domande esclusivamente con le conoscenze dell'azienda (e non con quelle di Internet).
Portare la conoscenza aziendale accumulata alle vostre persone.
Rendete più facile per i vostri collaboratori trovare e lavorare con i contenuti aziendali. Coinvolgete il vostro archivio quotidianamente e riducete il rischio di sanzioni per la perdita di documenti importanti dopo anni.
360 Documents è un sistema svizzero di gestione documentale (DMS) ad alta disponibilità e una soluzione di archiviazione in Svizzera con ampie funzionalità di conservazione et di ciclo di vita dei documenti per organizzazioni con elevati requisiti di rendicontabilità.
360 Documents conforme alla norma ISO 15489 ("Records Management") e all'Ordinanza svizzera sulla tenuta e la conservazione dei libri di commercio ("Olc"): tutte le interazioni con i documenti vengono registrate. Un motivo per utilizzare 360 Documents è quindi l'aumento del valore probatorio dei atti grazie al modo in cui sono stati gestiti in modo dimostrabile.
La facilità d'uso è molto importante: 360 Documents consente alle aziende e alle autorità pubbliche svizzere di estrarre e indicizzare un'ampia gamma di metadati durante l'acquisizione di documenti - anche utilizzando le proprie caratteristiche istituzionali - e di applicare piani di conservazione dettagliati, a seconda della classificazione del caso aziendale che il documento rappresenta.
In 360 Documents sono già preconfigurati i periodi di conservazione per i documenti più importanti da archiviare in Svizzera:
Il
software multilingue nel cloud svizzero offre ai suoi utenti una serie di meccanismi di ricerca avanzati, dalla ricerca letterale a quella per sinonimi, fino alla richiesta mirata di LLM.
Con un archivio digitale nel cloud, un'azienda svizzera può archiviare elettronicamente i suoi documenti importanti senza dover conservare gli originali. Un sistema di gestione documentale (DMS) moderno e conforme alla legge è in realtà il prerequisito per qualsiasi progetto di digitalizzazione in Svizzera.
Tuttavia, poiché nelle aziende svizzere di oggi la maggior parte dei collaboratori ha a che fare con i documenti, un buon document management system deve soddisfare le aspettative di tutti i gruppi di interesse:
1. DOCUMENTI CONTABILI
Ogni azienda con sede in Svizzera o con partita IVA svizzera deve conservare per 10 anni e in modo inalterabile i seguenti documenti giustificativi in un archivio conforme al Codice delle Obbligazioni (qui) e al'Olc (qui):
Secondo l'art. 957a cpv. 3 CO, sono considerati documenti contabili "i documenti scritti, redatti su supporto cartaceo, su supporto elettronico o in forma analoga, necessari per ricostruire un’operazione o un evento oggetto di una registrazione contabile".
In Svizzera, i seguenti documenti contabili sono tipicamente soggetti all'obbligo di archiviazione:
A partire dal 1 gennaio 2013, l'obbligo generale di conservazione della corrispondenza aziendale è stato abolito.
Non è necessario archiviare i pubblici documenti e le iscrizioni in registri pubblici, come gli estratti del registro di commercio e le scritture catastali (art. 9 CC).
2. CHIARIFICAZIONI LRD
Per gli intermediari finanziari svizzeri sottoposti all'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) devono essere archiviati i seguenti documenti ai sensi dell'art. 74 cpv. 1 ORD-FINMA (qui):
Mentre le società svizzere ordinarie possono teoricamente conservare i documenti contabili (ad eccezione del registro delle azioni) di cui sopra esclusivamente in data center esteri, gli istituti finanziari regolamentati dalla FINMA devono archiviare i suddetti documenti anche "in Svizzera, in un luogo sicuro e accessibile in ogni momento" (art. 74 cpv. 3 ORD-FINMA). Si noti inoltre che "se il server utilizzato non è situato in Svizzera, l’intermediario finanziario dispone in Svizzera di una copia aggiornata, in forma cartacea o elettronica, dei documenti pertinenti" (art. 74 cpv. 4 ORD-FINMA).
3. CARTELLE CLINICHE
L’associazione professionale dei medici svizzeri FMH (qui) stabilisce nel suo Codice deontologico, vincolante per tutti i membri, all'art. 12, intitolato Obbligo di registrare e conservare (qui), che "il medico, nell'esercizio della sua professione, ha l’obbligo di prendere note sufficienti sulle costatazioni fatte e le misure adottate. La documentazione deve essere conservata almeno per 20 anni a decorrere dall’ultima iscrizione".
Inoltre, il rapporto tra medico e paziente è soggetto alle disposizioni del semplice mandato secondo la guida della FMH: Basi legali per l’attività quotidiana del medico (qui): "In qualità di mandatario, il medico è obbligato a rendere conto al paziente in ogni momento (art. 400 cpv. 1 CO). Deve tenere una corretta anamnesi. L'obbligo di tenere registri o documentazione deriva anche dal codice deontologico della FMH e dalle leggi sanitarie cantonali".
In Svizzera, il campo di applicazione dell'obbligo di documentazione medica in una cartella clinica (CC) comprende in particolare:
La conservazione elettronica delle cartelle cliniche è consentita se è possibile rintracciare in qualsiasi momento chi ha effettuato le registrazioni e quando, e se non è consentito l'accesso a persone non autorizzate. Per persone non autorizzate si intendono tutte le persone non coinvolte nel trattamento, come gli assistenti di studio medico, il personale d'ufficio, ecc.
È necessario effettuare copie di backup delle cartelle cliniche in modo continuativo o almeno regolare e conservarle in un luogo diverso e protetto da accessi non autorizzati (i cosiddetti backup offsite). La FMH raccomanda in generale di verificare se i dati e tutte le persone che vi accedono si trovano in Svizzera.
È accertato che che annotazioni errate o mancanti nell'anamnesi hanno un impatto negativo sui procedimenti legali e rendono la testimonianza dei pazienti più semplice.
FASCICOLI DEL PERSONALE
I fascicoli dei dipendenti, delle risorse umane o del personale sono una raccolta di tutti i documenti relativi a un dipendente, dalla data di assunzione alla data di uscita.
In Svizzera, i dossier del personale contengono generalmente la data di inizio del contratto di lavoro, la descrizione delle mansioni, la durata della settimana lavorativa e la retribuzione. Tuttavia, i datori di lavoro svizzeri possono trattare i dati personali dei dipendenti solo se (i) riguardano le qualifiche del dipendente o (ii) sono necessari per l'adempimento del contratto di lavoro (art. 328b CO).
I periodi di conservazione dei file del personale in Svizzera sono elencati di seguito:
FASCICOLI UNIVERSITARI
Le università svizzere sono regolate da leggi cantonali e quindi si applicano le leggi cantonali sulla conservazione dei documenti. Di seguito riportiamo i requisiti di conservazione dei documenti dell'Università di Berna (qui):
La cartella informatizzata del paziente (CIP) è una piattaforma svizzera di condivisione di dati e documenti relativi alla salute fisica, a cui gli interessati possono concedere l'accesso ai propri medici (qui). In pratica, la CIP non è altro che un archivio in cloud, accessibile da qualsiasi luogo e sul quale medici e pazienti possono caricare contenuti. Tuttavia, la CIP non esonera i medici dall'obbligo di compilare autonomamente l'anamnesi.
La cartella informatizzata del paziente è ideale per conservare le disposizioni del paziente (qui) e averle a portata di mano in situazioni di emergenza medica senza dover utilizzare la tessera di assicurato (art. 370-373 ZGB).
L'ordinanza svizzera sulla cartella informatizzata del paziente (qui) stabilisce i seguenti obblighi di conservazione per la CIP:
In Svizzera, i documenti da archiviare devono essere conservati per 10 anni in un formato verificabile (art. 958f CO, cpv. 1). Una volta scaduto il periodo di archiviazione legale di dieci anni, le società svizzere - comprese le banche - possono in generale rimuovere definitivamente i documenti in questione e si prescrivono tutte le azioni (art. 127 CO).
Nel 2017, l'Ombudsman delle banche svizzere ha trattato un interessante caso sui tempi di conservazione e consegna dei documenti bancari (qui).
Dal 2023, in molti cantoni svizzeri il periodo minimo di conservazione delle cartelle cliniche (cartelle di trattamento e anamnesi) è di 20 anni. Il motivo è la nuova legge svizzera sulla responsabilità civile, che ora prevede un periodo di prescrizione civile di 20 anni per le richieste di risarcimento derivanti da negligenza medica:
"L’azione di risarcimento o di riparazione per morte di un uomo o lesione corporale derivanti da colpa contrattuale si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto conoscenza del danno, ma in ogni caso in 20 anni dal giorno in cui il fatto dannoso è stato commesso o è cessato" (art. 128a CO modificato).
In pratica, ciò significa che il medico si assume ora il rischio di provare per 20 anni che non è stata commessa alcuna lesione fisica illecita. Se l'anamnesi non è più disponibile o è incompleta, non c'è possibilità di esonero o di difesa in caso di azioni di responsabilità.
Allo stesso tempo, però, una gestione della cartella clinica che rispetti la protezione dei dati (qui) richiede anche che i documenti non più utili come prova vengano regolarmente cancellati.
In Svizzera, il periodo di archiviazione obbligatoria decorre tipicamente al termine di un periodo di osservazione (ad esempio, l'anno fiscale) o dell'ultimo negozio giuridico (ad esempio, dopo la liquidazione di una società, la risoluzione di un contratto di mandato, la fine del contratto di trattamento medico, la fine di un intervento).
Secondo il tipo di documento, l'avvio dell'archiviazione viene attivato da uno dei seguenti eventi:
Secondo il Codice delle obbligazioni svizzero, i documenti giustificativi devono essere conservati "su supporto cartaceo, su supporto elettronico o in forma analoga, sempreché sia garantita la concordanza con le operazioni e gli altri eventi cui si riferiscono e possano essere resi leggibili in ogni momento" (art. 958f cpv. 3 CO).
L'Ordinanza svizzera sulla tenuta e la conservazione dei libri di commercio o Olc (qui) è la disposizione attuativa del CO, che specifica i principi in base ai quali i documenti devono essere archiviati in Svizzera:
PDF/A sta per Portable Document Format (la A sta per archiviabile). A differenza del Tag Image File Format (TIFF), anch'esso adatto all'archiviazione, il PDF/A gode di un elevato livello di accettazione in tutti i settori. È praticamente il formato di file prescritto per la conservazione a lungo termine, sia in Europa che negli Stati Uniti. Ad esempio, la Corte Suprema degli Stati Uniti richiede che i documenti presentati elettronicamente siano in standard PDF/A.
La norma ISO 19005 (gestione dei documenti) precisa: "PDF/A [...] fornisce un meccanismo per rappresentare i documenti elettronici in modo da preservarne l'aspetto nel tempo, indipendentemente dagli strumenti e dai sistemi utilizzati per creare, archiviare o visualizzare i file" (qui).
In sostanza, il formato PDF/A si caratterizza per il fatto di vietare le funzioni non adatte all'archiviazione permanente (ad esempio, contenuti audio e video, file inseriti, protezione con password, crittografia, riferimenti a contenuti esterni, ecc.) In definitiva, i file di un archivio documentale svizzero futuribile devono essere autosufficienti e contenere tutte le caratteristiche fondamentali, come il contenuto, il font e il colore.
In alcuni casi è necessario archiviare le e-mail al di fuori di MS Exchange, ad esempio per conservare i messaggi di ex dipendenti, per raggruppare la corrispondenza su un argomento specifico o per conservare le prove nell'ambito di un "legal hold" o "litigation hold". In questo modo si evita che i dati vengano cancellati, manipolati o modificati successivamente e che non siano disponibili nella forma desiderata in caso di contenzioso.
Tuttavia, un software affidabile per l'archiviazione delle e-mail non è fondamentale solo per gli avvocati. Consente alle autorità pubbliche di soddisfare correttamente le richieste in conformità al principio di trasparenza (qui).
Nel 2017, la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) statunitense ha pubblicato una circolare (qui) che impone a tutte le aziende che si occupano di comunicazioni digitali di conservare i documenti. Ciò include i dati dei siti web, i post sui social media e altri messaggi.
Le integrazioni software aiutano le organizzazioni a collegare 360 Documents ad altre applicazioni:
Il modello di prezzo di 360 Documents dipende dal numero di utenti e dallo spazio di archiviazione desiderato.
PMI
AZIENDE E AUTORITÀ PUBBLICHE
360 Documents è gestito, mantenuto e ulteriormente sviluppato da 360core SA e reso disponibile via Internet come parte di una licenza SaaS.
Avvio rapido
Ingestione dati: Upload, Outlook, scansione
Tecnologia OCR: Riconoscimento del testo
Indicizzazione lungo le vostre strutture di cartelle
Ricerca full-text con evidenziazione dei risultati
Funzionalità di 360 Documents
Logica aziendale
Usabilità
Conformità
Sicurezza
Bibliografia
360core componente aggiuntivo per l'archiviazione su Microsoft AppSource (qui)
Jawad Akhtar (2021) Document Management with SAP S/4HANA (qui)
Archivio federale svizzero - AFS (2020) Formati adatti all’archiviazione (qui)
Archivio federale svizzero - AFS (2025) Un quadro delle leggi, ordinanze e istruzioni che disciplinano le attività dell’Archivio federale (qui)
BDO (2021) Elektronische Buchführung und -belege aus mehrwertsteuerlicher Sicht (qui)
Daniel Burgwinkel (2023) Ausblick auf die Trends in 2024 in der cloudbasierten Archivierung (qui)
Alan Calder, Steve Watkins (2019) IT Governance: An International Guide to Data Security and ISO 27001/ISO 27002 (qui)
Cancelleria federale svizzera
(2025) Elektronische Geschäftsverwaltung (GEVER) in der Bundesverwaltung (qui)
Paola Ciandrini (2020) Records management. ISO 15489: Progettare sistemi documentali (qui)
Jeannine Dehmelt, Marc Ph. Prinz (2024) Personaldossier: Den Datenschutz sicherstellen (qui)
James Densmore (2021) Data Pipelines Pocket Reference. Moving and Processing Data for Analytics (qui)
Jeannine Dehmelt, Marc Ph. Prinz (2024) Personaldossier: Den Datenschutz sicherstellen (qui)
Evren Eryurek, Uri Gilad, Valliappa Lakshmanan, Anita Kibunguchy-Grant, Jessi Ashdown (2021) Data Governance: The Definitive Guide (ici)
EXPERTsuisse (2014) Schweizer Handbuch der Wirtschaftsprüfung, Band "Buchführung und Rechnungslegung" (qui)
FINMA (2023) Ordinanza FINMA sul riciclaggio di denaro, ORD-FINMA (qui)
FINRA (2017) Regulatory Notice 17-18. Social Media and Digital Communications. Guidance on Social Networking Websites and Business Communications (qui)
FMH / Academia Svizzera delle Scienze Mediche - ASSM (2020) Basi legali per l’attività quotidiana del medico (qui)
FMH (2023) Requisiti minimi per la protezione di base IT per assistenti di studio medico e medici titolari di studio (qui)
FMH (2023) Guida per la conservazione e l'archiviazione (qui)
FMH (2023) Codice deontologico della FMH (qui)
FMCH (2019) Richtlinien der FMCH für die Patienten-Aufklärung (qui)
Patricia C. Franks (2025) Records and Information Management (qui)
IBM (2015) Using IBM Enterprise Records (qui)
Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (2024) Cartella del paziente – consultazione, conservazione ed eliminazione dei dati dei pazienti (qui)
Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (2024) Quali sono i dati che il datore di lavoro è autorizzato a trattare? Come deve procedere? (qui)
ISO 15489-1:2016 (2021) Information and documentation. Records management. Part 1: Concepts and principles (qui)
ISO 16175-1:2020 (2020) Information and documentation - Processes and functional requirements for software for managing records - Part 1: Functional requirements and associated guidance for any applications that manage digital records (qui)
ISO/TS 16175-2:2020 (2020) Information and documentation - Processes and functional requirements for software for managing records - Part 2: Guidance for selecting, designing, implementing and maintaining software for managing records (qui)
ISO 19005-1:2005 (2020) ISO 19005-1:2005. Document management. Electronic document file format for long-term preservation (qui)
ISO/IEC 27001:2022 (2022) Information security, cybersecurity and privacy protection. Information security management systems. Requirements (qui)
Daniel E. Joudrey, Arlene G. Taylor (2017) The Organization of Information (qui)
Madhusudhan Konda (2023) Elasticsearch in Action, Second Edition (qui)
James Lappin
(2024) The science of recordkeeping systems - a realist perspective
(qui)
Legge federale concernente l’imposta sul valore aggiunto - LIVA (2018) (qui)
Stephen Macintosh and Lynne Real (2007) DIRKS: Putting ISO 15489 to Work (qui)
Microsoft (2024) Soluzioni sul rischio e sulla conformità di Microsoft Purview - Gestione record (qui)
National Archives of Australia (2003) DIRKS - A Strategic Approach to Managing Business Information (qui)
National Archives of Australia (2003) Overview of Classification Tools for Records Management (qui)
Netzwoche (2023) Cloudbasierte, revisionssichere Archivierung auf dem Vormarsch (qui)
Ombudsman delle banche svizzere (Numero del caso 2017/26) Termini per la conservazione e la consegna di documenti bancari (qui)
Ordinanza sulla tenuta e la conservazione dei libri di commercio - Olc (2013) (qui)
Ordinanza sulla cartella informatizzata del paziente (2023) (qui)
Dieter Pfaff, Ruud Flemming (2019) Schweizer Leitfaden zum Internen Kontrollsystem (IKS) (qui)
Dieter Pfaff, Stephan Glanz, Thomas Stenz, Florian Zihler (2019) Rechnungslegung nach Obligationenrecht, veb.ch Praxiskommentar mit Berücksichtigung steuerrechtlicher Vorschriften (qui)
PwC Svizzera (2021) Electronic invoicing (e-invoicing). A guide for organisations and institutions (qui)
PwC Svizzera (2021) Confidence in your business procedures and information Information governance. Electronic archiving (qui)
Thomas Rautenstrauch (2023) Obligations de conservation: Dans la comptabilité et la tenue des comptes (qui)
Blake Richardson (2012) Records Management For Dummies (qui)
William Saffady (2017) U.S. Record Retention Requirements: A Guide to 100 Commonly Encountered Records Series (qui)
William Saffady (2019) Global Requirements for Personnel Records: A Survey of Laws and Regulations (qui)
William Saffady (2019) Retention of Accounting Records: A Global Survey of Laws and Regulations (qui)
William Saffady (2020) Managing Information Risks: Threats, Vulnerabilities, and Responses (qu)
William Saffady (2021) Records and Information Management: Fundamentals of Professional Practice (qui)
William Saffady (2023) Information Compliance: Fundamental Concepts and Best Practices (qui)
SRF News (2023) Digitales Gesundheitswesen - Das elektronische Patientendossier: Was Sie wissen müssen (qui)
Staatsarchiv des Kantons Zürich (2021) Informationsverwaltung und Archivierung für Gemeinden im Kanton Zürich (qui)
Topsoft (2019) Compliance: GeBüV als Härtetest für die rechtskonforme Aufbewahrung digitaler Dokumente und Akten (qui)
United States Department of Defense (2002) Design Criteria Standard for Electronic Records Management Software Applications (qui)
Università di Berna (2013) Richtlinien zur Akteneinsicht und Aufbewahrungspflicht der Akten im Zusammenhang mit Leistungskontrollen bei den Fakultäten (qui)
Sikander von Bhicknapahari (2021) L’obligation légale de conservation (qui)
Reto Zbinden (2023) Rechtliche Anforderungen an die Archivierung (qui)
Thesauri
1. Inglese
Brian Sheffield
(2022) The Oxford Thesaurus - An A-Z Dictionary Of Synonyms
(qui)
Collins English Thesaurus (2019) (qui)
Merriam-Webster's Collegiate Thesaurus, Second Edition
(2018)
(qui)
2. Tedesco
Duden (2019) Das Synonymwörterbuch. 7., neu bearbeitete und erweiterte Auflage (qui)
3. Francese
Emile Genouvrier, Claude Désirat, Tristan Hordé (2020) Dictionnaire Larousse des synonymes (qui)
Le Robert (2022) Dictionnaire des synonymes, nuances et contraires (qui)
4. Italiano
Garzanti (2009) Dizionario dei sinonimi e contrari (qui)
Michele Giocondi (2016) Grande dizionario Hoepli sinonimi e contrari della lingua italiana (qui)
Maurizio Trifone (2013) Il Devoto-Oli dei sinonimi e contrari. Con analoghi, generici, inversi e gradazioni semantiche (qui)
Corsi di cambio
Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC
(2024) Corso del giorno
(qui)