Risparmiare tempo e carta

Firmare documenti online in Svizzera e nell'Unione Europea con una firma elettronica qualificata (FiEle, eIDAS)


Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025


Argomenti


FES - Firma elettronica semplice

FEA - Firma elettronica avanzata

FEQ - Firma elettronica qualificata

Adobe Approved Trust List (AATL)

eIDAS

FiEle

Firma elettronica svizzera

Fornitori di servizi di certificazione (CSP)

Prescrizioni formali nel diritto svizzero

Verifica dell'età online

Verifica dell'identità online

 "Se quasi tutti i contratti svizzeri possono essere firmati con una FEQ, non è sempre chiaro quali contratti svizzeri debbano essere firmati con la FEQ"

Firmare a distanza - da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.


360 Signatures offre tutti i tipi di firma (FES, FEA, FEQ), la verifica dell'identità video online, la verifica dell'età, l'ordine dei firmatari, delle notifiche e-mail chiare e la possibilità di sostituire i firmatari assenti. 360 Signatures supporta anche la firma in blocco e gli allegati ai contratti.

Si può utilizzare l'applicazione web o l'API per firmare.


I privati e le piccole imprese con contratti occasionali possono utilizzare 360 Signatures come app web e firmare spontaneamente. Le grandi aziende hanno accesso al nostro gateway API e sono supportate gratuitamente durante l'integrazione.

Le applicazioni possibili per la firma digitale sono molteplici.


Le aree di applicazione di 360 Signatures includono i servizi finanziari (onboarding dei clienti, nuovi firmatari autorizzati), le risorse umane (contratti di lavoro), il settore immobiliare (contratti di locazione) e le autorità pubbliche (decreti, mandati).

Le firme digitali sono più probanti di quelle cartacee.


A differenza dei documenti cartacei, quelli firmati elettronicamente contengono marche temporali digitali che consentono di conoscere più a fondo la cronistoria di un documento. Inoltre, la redazione di un contratto non può più essere modificata dopo che è stato firmato digitalmente.

La soluzione di firma digitale più economica della Svizzera.


360 Signatures è il fornitore meno costoso di soluzioni di firma elettronica in Svizzera. Il prezzo per la FEQ è di 1,70 franchi. La tariffazione avviene una volta all'anno tramite QR-fattura in base al numero di atti di firma o di casi di verifica dell'età effettivamente utilizzati (modello di pricing "pay-as-you-go").

360 Signatures è conforme sia alla legge FiEle che a quella eIDAS.


360 Signatures offre tutti i tipi di firma digitale in conformità alla normativa svizzera (ZertES) ed europea (eIDAS). Tutti i dati sono archiviati in centri dati svizzeri certificati ISO 27001. Per la protezione contro il ransomware viene utilizzata una strategia di backup 3-2-1.

Esistono 3 tipi di firma digitale in Svizzera e in Europa

Firma elettronica semplice (FES)


CHF 0.40 per atto di firma


Transazioni legali a bassissimo rischio di contenzioso e senza requisiti formali:


  • Acquisto minore


Versioni approvate di importanti documenti interni:


  • Documentazione tecnica
  • Prototipi industriali
  • Specifiche di prodotti
  • Grafica e design
  • Da stampare
  • Materiale di marketing
  • Schede approvate
  • Rapporti KYC approvati
  • Informazioni per investitori
Firmare con la FES

Firma elettronica avanzata (FEA)


CHF 0.90 per atto di firma


Transazioni legali con un certo rischio di contenzioso, ma senza requisiti formali:


  • Acquisto importante
  • Accordi con i fornitori
  • Contratti di servizio
  • Accordi di mandato
  • Accordi di partnership
  • Convenzioni NDA
  • Offerte
  • Appalti pubblici
Firmare con la FEA

Firma elettronica qualificata (FEQ)


CHF 1.70 per atto di firma


Transazioni legali soggette alla forma scritta secondo il diritto svizzero o dell'UE:


  • Apertura conti bancari
  • Prestiti ipotecari bancari
  • Prestiti al consumo
  • Assicurazioni sulla vita
  • Autentificazione firma
  • Iscrizioni nei registri
  • Contratti di lavoro
  • Lettere di licenziamento
  • Contratto di affitto
  • Cancellazione dell'affitto
  • Rapporti di revisione
  • Cessione di crediti
  • Contratto di fideiussione
  • Distribuzioni dell'eredità
Firmare con la FEQ

La firma elettronica qualificata svizzera


La firma elettronica svizzera è una soluzione comoda per fare affari in giro. La firma digitale ha quindi il potenziale per diventare la via preferita di conclusione di contratti per le aziende svizzere ed europee. In Svizzera e nell'UE, tuttavia, solo la firma elettronica qualificata (FEQ) di un fornitore accreditato di servizi di certificazione come Swisscom Trust Services (qui) può sostituire la firma a mano.


Per poter firmare in modo legalmente valido con una FEQ in Svizzera, ogni firmatario deve prima verificare la propria identità tramite un'identificazione video online da effettuare una sola volta. Questa verifica dell'identità è integrata in 360 Signatures ed è offerta gratuitamente.


La verifica digitale dell'identità per una FEQ svizzera comprende le seguenti procedure:


  • Caricamento della carta d'identità o del passaporto
  • Creazione di un selfie e di un breve video
  • Conferma dell'esattezza delle informazioni


Il principio della libertà di forma nel diritto svizzero


Nella vita quotidiana, la maggior parte dei contratti svizzeri si conclude senza firma autografa o digitale. Un contratto d'acquisto viene solitamente concluso a voce o via Internet senza alcuna formalità. Ciò è dovuto al principio della libertà di forma sancito dal diritto contrattuale svizzero, secondo il quale "per la validità dei contratti non si richiede alcuna forma speciale, se questa non sia prescritta dalla legge" (art. 11 cpv. 1 CO). Il principio della libertà di forma si applica anche a tutti i negozi giuridici in Svizzera.


Il diritto svizzero impone prescrizioni formali più severe se l'importo del negozio giuridico lo richiede, in particolare per proteggere le parti contraenti da un'eccessiva fretta (funzione di avvertimento) e a favore della certezza del diritto.


In generale, il diritto svizzero distingue tra 4 tipi di requisiti formali:


  1. la forma scritta semplice
  2. la forma scritta qualificata
  3. l'atto pubblico notarile
  4. l'iscrizione in un registro, spesso accompagnata da un' atto pubblico notarile


La forma scritta semplice in Svizzera prevede che il contratto sia redatto per iscritto e firmato dalle parti.


La forma scritta qualificata in Svizzera richiede l'esplicita menzione di alcuni elementi contrattuali (contratto di credito al consumo), l'uso di determinate parole o addirittura la registrazione manoscritta del documento (fideiussione o testamento).


L'atto pubblico notarile richiede l'intervento di un notaio (iscrizioni nel registro fondiario e nel indice centrale delle ditte).


Per decidere quando una firma elettronica qualificata svizzera (FEQ) deve essere effettivamente utilizzata, sono necessari due fattori:


  • la comprensione dei principi della forma scritta semplice
  • un elenco dei contratti svizzeri soggetti al requisito della forma scritta semplice


Principi della forma scritta semplice nel diritto svizzero


"Quando la legge prescrive per un contratto la forma scritta, questa s’intende richiesta per ogni modificazione del contratto medesimo" (art. 12 CO). In altre parole, la modifica di un contratto soggetto alla forma scritta semplice comporta tipicamente la creazione di un nuovo contratto, che deve anche essere firmato con una FEQ. In caso contrario, il vecchio contratto rimane in vigore.


Inoltre, "il contratto pel quale la legge prescrive la forma scritta deve essere firmato da tutti i contraenti, che mediante il medesimo rimangono obbligati" (art. 13 cpv. 1 CO). Inversamente, una persona legittimata da un contratto non è tenuta a firmarlo (ad esempio, il donatario nel caso di una donazione).


Il luogo e l'ora della sottoscrizione non sono prescritti dalla legge.
 Dal punto di vista visuale, la legge svizzera non richiede nemmeno che tutte le firme appaiano insieme su uno stesso documento, a condizione che si faccia riferimento allo stesso contratto (ad esempio, se ne circolano più copie).


In generale, il requisito della forma scritta in Svizzera significa che il contenuto di una dichiarazione di intenti deve essere 
permanentemente registrato per iscritto su un supporto fisico, di solito un documento cartaceo. Con la firma, la parte dichiarante riconosce il contenuto dell'accordo.


La firma:


  • deve essere autografa (dal 1° gennaio 2017 la FEQ equivale a una firma autografa al senso della FiEle, salvo diverse disposizioni legali o contrattuali)
  • deve essere apposta in modo da coprire il contenuto del documento
  • non deve necessariamente trovarsi alla fine del documento
  • può contenere anche solo i cognomi
  • non deve consistere in semplici iniziali
  • può limitarsi, se usuale, ad abbreviazioni, pseudonimi o altre denominazioni (ad esempio "tua madre") se il firmatario è chiaramente identificabile e non vi è rischio di confusione
  • è valida anche se illeggibile, purché il firmatario possa essere identificato attraverso i suoi segni caratteristici
  • può essere apposta anche prima della stesura del testo ("certificato in bianco")


Una persona non può firmare con effetto legale se non sa leggere (analfabetismo).


Invalidità formale del contratto


Se il requisito legale della semplice forma scritta non viene rispettato, l'intero negozio giuridico è nullo. Se solo singole disposizioni di un contratto svizzero sono soggette al requisito della forma scritta, si deve presumere una nullità parziale.


Tuttavia, l'invalidità formale può essere sanata dall'adempimento reciproco del contratto. Se le parti adempiono a un contratto non formalmente valido sapendo che non lo è, invocare il difetto di forma è un abuso di diritto.


Per completezza, va notato che oltre alla forma scritta richiesta dalla legge, esiste anche una forma scritta concordata contrattualmente: "Se per un contratto non vincolato per legge a forma alcuna i contraenti hanno convenuto una data forma, in difetto di essa si presumono non obbligati" (art. 16 cpv. 1 CO).


In pratica, ciò significa che se un contratto svizzero contiene una clausola che stabilisce che tutte le modifiche o l'annullamento del contratto devono essere fatte "per scritto", è necessario utilizzare una FEQ per firmarlo, a meno che non sia stato espressamente indicato che per "per scritto" si intende l'utilizzo di una FES o di una FEA.


Campo di applicazione delle firme elettroniche qualificate: inventario dei tipi di contratto svizzeri soggetti alla forma scritta


La legge svizzera richiede la forma scritta (cioè una firma autografa o una firma elettronica qualificata) nei seguenti casi:


1. DIRITTO FINANZIARIO SVIZZERO


Una firma elettronica qualificata svizzera (FEQ) è richiesta nelle seguenti situazioni di diritto finanziario:


  • Apertura di un conto bancario svizzero - Formulario A e K (art. 56 - 64 ORD-FINMA)
  • Gestione dei firmatari autorizzati su un conto bancario svizzero (CDB 20)
  • Attivazione dell'online banking su un conto bancario svizzero (CDB 20)
  • Creazione di un collegamento EBICS (qui) su un conto bancario svizzero
  • Conclusione di un contratto di credito al consumo (art. 9 cpv. 1 LCC) 


2. DIRITTO SOCIETARIO SVIZZERO


La firma elettronica qualificata svizzera (FEQ) è richiesta nelle seguenti situazioni di diritto societario:


COSTITUZIONE E MUTAZIONE


  • Auto-autenticazione: la SEQ sostituisce l'autenticazione della firma da parte di un notaio e (per i firmatari situati all'estero) un'ulteriore apostilla nell'ambito della registrazione di fatti nel registro di commercio svizzero (art. 556 cpv. 2 CO)
  • Conferimento in natura a una società svizzera (art. 634 cpv. 2 CO)
  • Relazione sulla costituzione per la verifica dei conferimenti in natura (art. 635 CO)
  • Attestazione di verifica della relazione sulla costituzione da parte di un revisore abilitato in caso di conferimenti in natura (art. 635a CO)
  • Cessione di quote sociali di una Sagl (art. 785 cpv. 1 CO)
  • Statuto di una cooperativa e relazione di costituzione su eventuali conferimenti in natura (art. 834 cpv. 1 e 2 CO)
  • Dichiarazione di ingresso in una cooperativa (art. 840 cpv. 1, art. 847 cpv. 3 CO)


AUMENTO DI CAPITALE


  • Relazione sull'aumento di capitale del consiglio di amministrazione in caso di apporti in natura (art. 652e CO)
  • Verifica del rapporto sull'aumento di capitale da parte di un revisore autorizzato in caso di apporti in natura, emissione di nuove azioni o esistenza di diritti di conversione o d'opzione (art. 652f cpv. 1, art. 653f cpv. 1, art. 653i cpv. 2 CO)


RIDUZIONE DI CAPITALE


  • Garanzia dei crediti e attestazione di verifica di un revisore abilitato in caso di riduzione del capitale (art. 653k cpv. 1, art. 653m cpv. 1 CO)
  • Richiesta all'assemblea generale di ottenere ragguagli, di consultare documenti o di istituire una verifica speciale (art. 656c cpv. 3 CO)
  • Procura dell'azionista per l'esercizio dei diritti di socio da azioni nominative o al portatore (art. 689a cpv. 1 e cpv. 3 CO)
  • Domanda al consiglio d'amministrazione di ragguagli sugli affari della società e di consultazione dei libri e degli atti della società (art. 697 cpv. 2 e cpv. 4, art. 697a cpv. 3 CO)
  • Rapporto nell'ambito di una verifica giudiziaria speciale in seguito al rifiuto o all'impossibilità della domanda di ragguagli o di consultazione (art. 697g cpv. 1 CO)
  • Domanda di convocazione dell'assemblea generale degli azionisti (art. 699 cpv. 4 CO)
  • Deliberazioni dell'assemblea generale senza osservare le disposizioni sulla convocazione (art. 701 cpv. 3 CO)
  • Consenso di tutti gli soci di una Sagl a un impiego secondario nell'ambito dell'obbligo di fedeltà o di un'eventuale divieto di concorrenza (art. 803 cpv. 3 CO)


RAPPRESENTANZA


  • Contratti superiori a CHF 1'000 tra la società e il suo rappresentante (art. 718b, art. 899a CO)


ECCEDENZA DI DEBITI


  • Attestazione di un revisore abilitato in caso di una rivalutazione di fondi e partecipazioni (art. 725c cpv. 2 CO)
  • Attestazione di un revisore abilitato in caso del rimborso di versamenti suppletivi effettuati (art. 795b CO)


RELAZIONI ANNUALI


  • Domanda di consenso del consiglio di amministrazione all'assemblea degli azionisti per la rinuncia alla revisione limitata (art. 727a cpv. 3 CO)
  • Relazione annuale di revisione all'assemblea generale (art. 728b cpv. 2, art. 728c cpv. 1, art. 729b cpv. 2 CO)
  • Relazione annuale sulle retribuzioni per le società quotate in borsa (art. 734 cpv. 1 CO)


3. DIRITTO SOCIETARIO SVIZZERO


I seguenti rapporti devono essere firmati con una firma elettronica qualificata (FEQ) svizzera:


  • Rapporto annuale e rapporto di revisione di una società svizzera (art. 958f cpv. 2 CO)
  • Relazione del consiglio d'amministrazione delle imprese svizzere del settore delle materie prime sui pagamenti a favore di enti statali (art. 964f cpv. 4 CO)


4. DIRITTO CONTRATTUALE SVIZZERO


La firma elettronica qualificata (FEQ) è obbligatoria nelle seguenti situazioni del diritto contrattuale svizzero:


  • Cessione di crediti (art. 165 cpv. 1 CO)
  • Contratti preliminari alla compera e vendita dei fondi (art. 216 cpv. 3 CO). I contratti di fondi richiedono un atto pubblico notariale.
  • Promessa di donazione (art. 243 cpv. 1 CO)
  • Conclusione (o ordine di conclusione) e successiva modifica o estensione di una fideiussione inferiore a duemila franchi (art. 493 cpv. 1 e 5, art. 509 cpv. 5, art. 510 cpv. 1 CO). Per le fideiussioni superiori a duemila franchi svizzeri è necessario un atto pubblico notarile.
  • Consenso del coniuge alla fideiussione (art. 494 cpv. 1 CO)
  • Contratto di mantenimento e cura a vita ("contratto di vitalizio") concluso con un istituto riconosciuto dallo Stato (art. 522 cpv. 2 CO)


5. DIRITTO DI LOCAZIONE SVIZZERO


La firma elettronica qualificata (FEQ) è obbligatoria nelle seguenti situazioni nell'ambito della legge sull'affitto:


  • Termine di pagamento al conduttore in caso di mora (art. 257d cpv. 1 CO)
  • Termine al locatore per riparare un difetto (art. 259g cpv. 1 CO)
  • Consenso del locatore a migliorie o modificazioni della cosa in affitto (art. 260a cpv. 1 CO)
  • Consenso del locatore al trasferimento della locazione a un terzo (art. 263 cpv. 1 CO)
  • Termine al conduttore fallito per prestare garanzia per i corrispettivi futuri (art. 266h cpv. 1 CO)
  • Disdetta del contratto di locazione per locali d'abitazione e commerciali (art. 266l cpv. 1 CO)
  • Domanda di riduzione nell'ambito di una contestazione della pigione (art. 270a cpv. 2 CO)


Va notato che sia la lettera di disdetta del locatore che quella del conduttore sono soggette al requisito della forma scritta semplice. Tuttavia, la lettera di disdetta del locatore ha requisiti formali ancora più severi: deve essere emessa su un modulo cantonale per la disdetta del contratto di locazione (qui) (“obbligo di modulo”).


6. DIRITTO IMMOBILIARE SVIZZERO


In teoria, un contratto di lavoro svizzero non è soggetto ad alcun requisito formale ai sensi del diritto del lavoro in Svizzera. Un contratto di impiego può quindi essere stipulato verbalmente ed essere valido. In pratica, tuttavia, la maggior parte dei contratti di lavoro in Svizzera presenta punti particolari che si discostano dalle disposizioni legali standard e sono soggetti all'obbligo della semplice forma scritta.


Ad esempio, un contratto di lavoro svizzero firmato solo con una firma elettronica avanzata (FEA) sarebbe in principio valido, ma le disposizioni speciali sottostanti non sarebbero considerate validamente concordate e quindi inapplicabili.


I contratti di lavoro svizzeri devono essere firmati con una firma elettronica qualificata (FEQ) se contengono una delle seguenti disposizioni speciali:


  • Accordo sulla compensazione del lavoro straordinario (art. 321c cpv. 3 CO)
  • Convenzione che prevede che il diritto alla provvigione del lavoratore sorge alla esigibilità di ogni rata o a ogni prestazione (art. 322b cpv. 2 CO)
  • Accordo sulla scadenza del diritto alla provvigione del lavoratore in caso di affari a lungo termine (art. 323 cpv. 2, art. 339 cpv. 2 CO)
  • Accordo sul rimborso delle spese del lavoratore in forma d’indennità fissa (art. 327a cpv. 2 CO)
  • Accordo sulla restituzione della cauzione se il lavoratore l'ha fornita al datore di lavoro per assicurare l'adempimento dei suoi obblighi (art. 330 cpv. 2 CO)
  • Consenso del coniuge del lavoratore alla costituzione in pegno (o al prelievo anticipato) delle sue prestazioni previdenziali per la proprietà di un'abitazione ad uso proprio (art. 331d cpv. 5, art. 331e cpv. 5 CO)
  • Rinuncia da parte del lavoratore ai diritti delle invenzioni e dei design che il lavoratore ha fatto nello svolgimento della sua attività lavorativa ma non nell’adempimento dei suoi obblighi contrattuali (art. 332 cpv. 2 CO)
  • Accordo per estendere il tempo di prova previsto dalla legge da un mese a un massimo di tre mesi (art. 335b cpv. 2 CO)
  • Modifica del periodo di preavviso previsto dalla legge dopo il tempo di prova (art. 335c cpv. 2 CO)
  • Accordo sull' importo e sull'esigibilità dell'indennità di partenza per i lavoratori a lungo termine con 20 anni di servizio o più (art. 339c cpv. 1 e 4 CO)
  • Accordo sul divieto di concorrenza e sulle conseguenze della sua violazione (art. 340 cpv. 1, art. 340b cpv. 3 CO)
  • Conclusione di un contratto di tirocinio (art. 344a cpv. 1 CO)
  • Conclusione di un contratto d’impiego del commesso viaggiatore (art. 347a cpv. 1 CO)
  • Obbligo del commesso commerciale e del commessio acquisitore di assumere la responsabilità per la clientela privata che manca di pagare (art. 348a cpv. 2 e 3 CO)
  • Accordo di libera fissazione del salario del commesso viaggiatore durante il periodo di prova di due mesi (art. 349a cpv. 3 CO)
  • Accordo di rinuncia all'indennizzo per la perdita di provvigioni da parte del commesso viaggiatore impedito, senza sua colpa, di viaggiare (art. 349c cpv. 2 CO)
  • Conclusione, modifica e disdetta di un contratto collettivo di lavoro (art. 356c cpv. 1 CO)
  • Conclusione di un mandato di mediazione matrimoniale o di ricerca di partner (art. 406d CO)
  • Responsabilità del mandante nell'ambito di un mandato di credito (art. 408 cpv. 2 CO)
  • Accordo di esclusività nell'ambito di un contratto d'agenzia (art. 418c cpv. 2 CO)
  • Responsabilità dell'agente nell'ambito di un contratto d'agenzia (art. 418c cpv. 3 CO)
  • Varie deroghe alle disposizioni legali nel contratto d'agenzia (art. 418f cpv. 3, art. 418g cpv. 1 e 3, art. 418k cpv. 1, art. 418q cpv. 1, art. 418t cpv. 3 CO)


7. DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PROCESSUALE


La firma elettronica qualificata (FEQ) è richiesta nelle seguenti situazioni nel'ambito del diritto pubblico e processuale (diritto statale e amministrativo) quando una decisione è pronunciata contro singole persone:


  • Notificazione di una decisione. Tuttavia, la parte ricevente deve acconsentire all'invio elettronico della decisione (art. 34 cpv. 1bis PA)
  • Invii, memorie, istanze, notificazioni, decisioni e fatture aventi carattere di decisione nell’ambito di procedimenti civili e penali nonché di procedure d’esecuzione e fallimento (art. 9 e 10 OCE-PCPE, art. 86 cpv. 1, art. 110 cpv. 2 CPP)
  • Conclusione di contratti nell'ambito di appalti pubblici (art. 11 cpv. 1 OAPub)


Cosa significa eIDAS?


eIDAS sta per electronic IDentification, Authentication and Trust Services - eIDAS (qui). Si tratta di un regolamento europeo che promuove il riconoscimento reciproco delle firme elettroniche in tutti i 27 Stati membri dell'UE. In concreto, ciò significa: "Una validazione temporale elettronica rilasciata in uno Stato membro è riconosciuta quale validazione temporale elettronica qualificata in tutti gli Stati membri" (art. 41 eIDAS).


La Svizzera non ha ancora concluso un accordo con l'UE o con altri paesi sul reciproco riconoscimento delle firme digitali. Una SEQ europea non è quindi equivalente a una SEQ svizzera e viceversa. Tuttavia, i fornitori svizzeri di soluzioni di firma elettronica offrono generalmente anche firme conformi all'eIDAS.


Per quanto tempo è possibile utilizzare una FEQ?


È notorio che una persona deve essere identificata una singola volta con un video prima di poter apporre la sua firma digitale con una FEQ. In seguito, questa FEQ rimane valida finché non avviene uno dei seguenti eventi:


  • il firmatario ha un nuovo numero di cellulare
  • il firmatario dispone di un nuovo documento d'identità
  • il firmatario ha un nuovo cognome


Come si può verificare la validità di una firma digitale svizzera?


L'Ufficio federale dell'informatica e delle telecomunicazioni (UFIT) offre un servizio di convalida delle firme elettroniche svizzere (qui), che può essere utilizzato per verificare l'integrità e l'autenticità dei documenti firmati in modo digitale in Svizzera.


Il validatore online ufficiale per le firme numeriche svizzere effettua i seguenti test:


  • verifica se un documento è stato modificato da quando è stato firmato
  • verifica se il certificato di firma digitale è stato rilasciato da un operatore autorizzato (ad esempio, un CSP accreditato)
  • verifica l'ora della firma elettronica indipendentemente dall'orologio di sistema del computer
  • verifica il tipo di firma (FES, FEA, FEQ)

Avvio rapido

Registrarsi su 360 Signatures (qui) e caricare il documento da firmare.

Selezionare il tipo di firma: FES, FEA o FEQ, a seconda del caso aziendale.

Precisare i firmatari e il loro ordine. Aggiungere allegati e messaggi.

Ordine dei firmatori

Apporre la firma e ricevere avvisi utili sullo stato del atto via e-mail.

360 Notifications

Funzionalità di 360 Signatures

Logica aziendale


  • Ordine dei firmatari: definire sequenze e sostituire a breve termine le persone assenti
  • Allegati al contratto: aggiungere appendici, condizioni generali, prezzi
  • Rifiuto del atto di firma: i firmatari possono rifiutare la firma indicando un motivo
  • Monitoraggio in tempo reale e audit trail: delle notifiche consentono di conoscere lo stato del atto di firma - è quindi sempre chiaro dove si trova il contratto e chi firmerà
  • Firme in batch: firmare molteplici contratti allo stesso tempo
  • Prioritizzazione dei casi: Tre livelli di urgenza (normale, urgente, critico) per gestire con tranquillità anche le scadenze più strette

Usabilità


  • UI chiara: interfaccia utente intuitiva senza inutile complessità per aziende e autorità
  • Utenti ospiti: i firmatari invitati non devono registrarsi
  • Multilinguismo: tutti i processi operativi e la documentazione sono disponibili in quattro lingue (IT, EN, DE, FR)
  • Assistenza tecnica: Hotline in orario d'ufficio in quattro lingue (+41 44 700 28 88)
  • Libertà di configurazione: posizionamento libero delle firme o automatico in fondo alla pagina (firme in batch)
  • Connettori di produttività: integrazione con 360 Documents (qui)
  • Canali flessibili: i contratti possono essere firmati tramite web app (B2C) o API (B2B)

Conformità


  • Conformità legale: sono supportate tutte le firme elettroniche (FES, FEA, FEQ) in conformità alla normativa svizzera (ZertES) ed europea (eIDAS)
  • Verifica automatica dell'identità: identificazione video unica per firmare con la FEQ (orari di servizio: lun - sab: 09h00 - 22h00). Verifica dell'età: 24/7/365
  • Firma certificata: 360 Signatures utilizza Swisscom Trust come fornitore di servizi fiduciari approvato
  • Conformità con i certificati AATL di Adobe: Compatibilità con la Adobe Approved Trust List (qui) - le firme elettroniche di 360core possono essere verificate in Adobe PDF Reader tramite il suo pannello delle firme in alto a destra

Sicurezza


  • Accesso: Autenticare gli utenti tramite 2FA prima che vengano autorizzati all'accesso
  • Ubicazione dei dati: tutti i dati sono archiviati esclusivamente in Svizzera
  • Centri dati svizzeri conformi alla norma ISO 27001 e ai requisiti della FINMA
  • Protezione dei dati: conformità alla legge sulla protezione dei dati (LPD) e al regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE (GDPR)
  • Periodo di conservazione dei documenti limitato: i documenti d'identità caricati vengono conservati per 90 giorni e poi eliminati automaticamente
  • Protezione contro i ransomware: strategia di backup affidabile (offline e offsite)

Per saperne di più


Codice di diritto processuale penale svizzero (qui)


Martin Eckert, Martina Aepli (2023) Digital signatures in the HR sector (qui)


Leena Kriegers-Tejura (2023) Formvorschriften im Arbeitsrecht: Von der mündlichen Abmachung bis zur elektronischen Signatur (qui)


Jolanta Kren Kostkiewicz, Marc Amstutz, Stephan Wolf, Roland Fankhauser (2022) OR Kommentar, Schweizerisches Obligationenrecht (qui)


Corinne Widmer Lüchinger, David Oser (2019) Obligationenrecht I, Art. 1-529 OR. Basler Kommentar (qui)


Isabelle Oehri (2022) Verträge digital unterzeichnen – Rechtliche Fallstricke bei e-Signaturen (qui)


Maximilian Schenner (2023) So sieht der Schweizer Markt für digitale Signaturlösungen aus (qui)


David Schwaniger (2021) Die elektronische Signatur (qui)


SVIT - Associazione Svizzera dell'economia immobiliare (2022) Contratto di noleggio digitale (qui)


Servizio di accreditamento svizzero SAS (2024) Lista dei prestatori di servizi di certificazione riconosciuti (CSP) (qui)


Consiglio federale (2023) Il Consiglio federale analizza le prescrizioni formali nel diritto privato (qui)


Ufficio federale delle comunicazioni - UFCOM (2025) Firma elettronica (qui)


Legge sulla firma elettronica, FiEle (qui)


Legge sulla procedura amministrativa (qui)


Ordinanza sugli appalti pubblici (qui)


Ordinanza sulla comunicazione per via elettronica nell’ambito di procedimenti civili e penali nonché di procedure d’esecuzione e fallimento (qui)


Ordinanza sulla firma elettronica, OFiEle (qui)


Unione europea (2014) Regolamento in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari - eIDAS (qui)


WEKA (2021) Formvorschrift: Die verschiedenen Arten im Vertragsrecht (qui)


Markus Winkler (2024) E-Signatur: Wo stehen wir heute? (qui)

Introdurre 360 Signatures tramite un'integrazione API

Share by: